Tre i piloti da battere, sfide su più mezzi, e trasmissione in onda anche sul Digitale Terrestre oltre che su Sky

Sfida da Bar dopo 5 anni di sviluppo arriva all'esame di maturità: lo supererà? Sono tante le novità, a partire dal nome dei piloti che verrà svelato a giorni. Nel frattempo vi possiamo anticipare però alcune variazioni di impostazione strutturale.
Nuovo regolamento
I concorrenti si confronteranno in 4 diverse sfide. Per ognuna di queste verrà attribuito un punteggio: a loro come al pilota da battere.
Le sfide nella fattispecie prevederanno:
- un confronto tra la Moto 2 di Sfida da Bar, guidata da un pilota professionista ed i semplici appassionati, che potranno partecipare alla Sfida con la propria moto, qualunque essa sia
- il secondo confronto avverrà sulle R3 pronto gara messe a disposizione da un partner della produzione. Saranno due moto uguali ed è su queste che si svolgerà la sfida
- la terza sfida avverrà sulle pit-bike
- la quarta sfida avverrà su un terreno nuovo: ovvero sul flat truck
Il tutto ancora con la grossa incognita per tutti che una o due delle sfide vengano sostituite da un confronto su mezzi a 4 ruote.
Non conta solo il tempo sul giro
Il risultato finale sarà determinato dai punteggi ottenuti nelle varie prove in base al proprio risultato che verrà definito in base ai propri tempo con una sorta di classifica. Il principio è quello del time-attack ma la gestione e l'attribuzione dei punteggi quello di un vero e proprio campionato di moto.
L’indicazione di massima per l’attribuzione dei punteggi è il seguente:
1° classificato 12 punti (prova principale) 6 (altre prove)
2° classificato 10 punti (prova principale) 5 (altre prove)
3° classificato 8 punti (prova principale) 4 (altre prove)
4° classificato 6 punti (prova principale) 3 (altre prove)
5° classificato 4 punti (prova principale) 2 (altre prove)
6° classificato 2 punti (prova principale) 1 (altre prove)
I concorrenti saranno cinque più il campione da battere.

Premio PZRacing
Il concorrente che in una data curva raggiungerà l'angolo di piega maggiore vincerà un premio speciale
Durante le riprese verrà individuata una curva sulla quale, attraverso la strumentazione GPS di PZRacing, verrà rilevato l'angolo di piega.
Il concorrente che in quel dato tratto di pista avrà raggiunto l'angolo di piega maggiore vincerà un cronometro PZRacing.
Il tutto sarà mostrato ai telespettatori con un superslowmotion che racconti quel momento.
La volontà di istituire questo premio è anche volta a sottolineare l'importanza della collaborazione con l'azienda di Fano, sponsor ufficiale di Sfida da Bar dal 2013. I titolari Christian Andreini e Alberto Paoletti furono tra i primi a credere nel format, quando ancora era un file di Word.

Nuova modalità di produzione
"Qualità" sarà la parola chiave di questa nuova stagione di Batti il Campione
Non si tratterà solo di tecnica di produzione video, tema sul quale avevamo già mostrato i muscoli nella seconda stagione del programma, ma di lavorare sul piano narrativo per rendere il format più dinamico, divertente e coinvolgente. Uno sforzo autorale notevole verrà fatto per riorganizzare i contenuti sempre più nella direzione dell'integrazione tra i canali di diffusione del contenuto. Sempre più cross media.
Per farlo verrà coinvolta una parte significativa di MC Media, con la collaborazione di Michele Valentino, responsabile della pre-produzione, per altro impegnato come giornalista ed autore per LA 7.
Direttore di produzione e conduttore è invece confermato Leonardo Repetto con la consulenza di edizione di Elso Merlo.

Marco Rutilli ai box
Il preparatore della trasmissione e conduttore di Legend Bike gestirà l'assistenza ai mezzi oggetto della sfida
Sarà un ruolo sui generi quello di Marco Rutilli (12 mondiali come capo tecnico nel mondiale Endurance). Infatti da una parte si occuperà di gestire l'assistenza ai mezzi, dall'altra di raccontare in presa diretta, quali interventi di setting e di gestione vengano apportati alle moto, traducendo anche le sensazioni dei piloti ed il loro vissuto. Insomma una assistenza raccontata in presa diretta fatta di tecnica e relazioni interpersonali.
Ma chi saranno i concorrenti?
Lo sveleremo nelle prossime news, vi anticipiamo però che uno di loro è direttamente raccomandato da noi
Con la terza stagione del format, quella nella quale è stato battuto Marco Lucchinelli dal pilota amatore Giorgio Zani, avevamo introdotto il personaggio del "raccomandato", impersonificato da Cristiano Ochs, per l'appunto raccomandato dalla Lucchinelli Experience per sfidare il campione. Quest'anno il raccomandato ce lo siamo scelti noi. E ne vedrete delle belle.
Comments