top of page

A cosa serve il caffè alla guida?

Importante anche in moto: per il passeggero a non addormentarsi, per il riders a guidare meglio



Serve anche in moto

Il caffè alla guida ormai è certo: aiuta a mantenere i nostri riflessi attivi. Per superare qualsiasi tipo di spossatezza prima di iniziare un viaggio, soprattutto se lungo, è consigliabile prenderne due tazzine.

Certo, in moto non c’è lo stesso rischio di addormentarsi che c’è in macchina, ma in realtà non è del tutto escluso, soprattutto per il passeggero. Sono tanti i casi in cui, soprattutto a velocità “codice”, cullati dal rumore ed il dondolio dell’aria, i passeggeri si addormentino.

Potete immaginare i rischi, qualche volta purtroppo concretizzatisi in gravi incidenti. Del tema si parla a lungo anche all’interno del forum del Club Tingavert: https://www.motoclub-tingavert.it/p8067385s.html.


Non bisogna esagerare

Sta di fatto che anche alla guida una tale precisa quantità aiuterebbe, e non poco, la nostra concentrazione.

Poi, come in tutte le cose, non bisogna esagerare. Mi ricordo di uno dei concorrenti della terza stagione di Sfida da Bar Batti il Campione. Prima di entrare in pista per il turno buono si pompava con un paio di Energy Drink. Conseguenze disastrose. Ossessionato dal voler abbassare il tempo, sotto il doping degli energy, cadde per 15 volte in un solo anno. E noi di Sfida da Bar durante la sua prova gli impedimmo categoricamente di berli, ma gli offrimmo un buon caffè.

Se indovini il nome del concorrente inviacelo a info@sfidadabar.it. Se il nome è giusto, al primo che indovina, invieremo una coppia di saponette della TEXSPORT.



caduta lombardore sfida da bar
La mia caduta da pollo di dicembre scorso a Lombardore. Anche con il caffè sarei volato ma forse non mi sarei dimenticato di attaccare le termo prima di scendere in pista... Nel dubbio vorrei tornare indietro e riprovare.
Gli incidenti

Purtroppo ogni anno è molto alto il numero di persone che si addormenta proprio mentre si trova alla guida. I dati parlano in Europa di circa 1.3 milioni di incidenti stradali. Per questo diventa fondamentale trovare rimedi adeguati a tale problema ed il caffè alla guida è stato scientificamente dimostrato che serva per contrastare spiacevoli ed improvvisi colpi di sonno. Tale tesi è stata avvalorata nel tempo attraverso numerose ricerche. La caffeina aiuta dunque ad alzare notevolmente i livelli di attenzione. La Commissione Europea attraverso un approfondito studio ha dato prova che una persona che guida dopo esser stata sveglia oltre 17 ore va raddoppiando il rischio di incorrere in un incidente.



La giusta quantità

Da parte sua l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) se sostiene che bere più di quattro tazzine al giorno fa male al nostro organismo, in particolare al sistema cardiovascolare ed al sistema nervoso centrale, ha però anche fornito un’interessante analisi mostrando come 75 mg di caffeina, quantità presente ad esempio in una tazza di media grandezza di caffè oppure in due espressi ristretti, accresce la concentrazione della persona alla guida. Se è vero, come si dice, che bere troppi caffè al giorno fa male, è pur vero che prendere due tazzine prima di mettersi alla guida può salvare la vita. Vale in auto come in moto.

Tra le componenti nutrizionali presenti nel caffè troviamo la caffeina. I suoi benefici sono davvero molteplici. Si è scoperto che favorisce, tra le altre cose, la digestione, ha un effetto stimolatorio sulla funzionalità cardiaca e nervosa ed un effetto lipolitico favorendo il dimagrimento. Oltre quindi a bere il caffè alla guida per restare svegli, sembra proprio che questa bevanda andrebbe presa anche per questi salutari apporti.



cup caffè e sfida da bar
Ecco il marchio di caffè che troverete venendoci a trovare in pista ed in sede. Lo stesso che vedrete anche sulla nostra Moto2. Se vuoi maggiori informazioni clikka sul logo e vai alla loro pagina Facebook.

La scelta di Sfida da Bar

Sfida da Bar, dal 2019, ha avviato una collaborazione con CUP CAFFE’. Si tratta di un nuovo marchio, interamente italiano, ideato e di proprietà del giovane e dinamico imprenditore Marcu Cupcea.

Al momento il prodotto è disponibile solo in capsule, compatibili con le macchinette più diffuse. La miscela scelta è formata da un 70% di Robusta e un 30% di Arabica, che origina un caffè cremoso, dal gusto definito ma non troppo forte.

Ed è proprio questo caffè che ti offriremo quando verrai ai nostri eventi in pista: siano essi corsi o selezioni del format, infatti anche il nostro Sfida da Bar Home Truck, presso il circuito di Lombardore, sarà dotato di una macchinetta e delle cialde di questo marchio. Se non vuoi attendere la bella stagione puoi passare a trovarci presso la nostra sede in via Umberto I, 33 a Foglizzo. Il buon caffè non manca mai perché siamo gente che ama stare sveglia!!!

Comentarios


Produzione del format:

CO.FA. Service SRL

strada del Francese 132/4 - cap 10156

cofaservicesrl@pec.it

REA: TO - 1099143

Codice Fiscale/P. Iva: 10022000011

  • Facebook B&W
  • LinkedIn B&W

@ Sfida da Bar 2019 - all right reserved - Redazionale della testata giornalistica Info Ripara reg. trib. Torino nr. 4 del 03/02/2020 - N. Iscrizione Roc: 34128

bottom of page